Tematica Razze equine

Avelignese - Haflinger

Avelignese - Haflinger

Foto: Böhringer Friedrich (it.wikipedia).

Nome_scientifico: Equus caballus

Autore: Linnaeus, 1758

Descrizione: Con Avelignese si intende una razza equina che deve il proprio nome al paese di Avelengo, in provincia di Bolzano. In tedesco la stessa città è chiamata Hafling e il cavallo è quindi conosciuto con il nome Haflinger. Tutti gli avelignesi austriaci portano il marchio della stella alpina con la lettera H al centro della fronte e, per questo, sono spesso chiamati Pony Edelweiss. Questa razza si distingue per il suo mantello sauro o palomino con coda e criniera chiare. All'inizio selezionato specialmente come animale da soma, negli anni sessanta e settanta divenne popolare per le sue attitudini sportive da sella. Il nucleo dell'allevamento di questo pony gravita intorno ad Avelengo, presso il centro di monta Jenesien. Questo pony è tecnicamente ritenuto un "soggetto a sangue freddo" (ossia di indole tranquilla), sebbene vanti come capostipite lo stallone arabo El Bedavi XXII. Il nucleo originario di questa razza risiede nell'ormai estinto cavallo alpino pesante. Geneticamente il Konik, l'Huçul e il pony bosniaco sono collegati all'avelignese in maniera molto stretta. Ha un carattere docile e tranquillo e, grazie alla sua resistenza, viene solitamente usato per lavori di carattere forestale. Infatti, grazie alle estremità molto resistenti e degli zoccoli che rendono il piede naturalmente sicuro, l'avelignese si trova a proprio agio anche su terreni scoscesi ed impervi. Per questa ragione Haflinger è anche il nome assegnato ad un veicolo fuoristrada utilizzato sia in ambito militare che civile, lo Steyr-Puch 700AP. Questa razza robusta e forte è anche longeva con una vita media di 40 anni contro i 30 degli altri cavalli. Aspetti morfologici - Altezza al garrese: dai 138 cm ai 155 cm; Mantello: Palomino (mantello dorato, criniera e coda bianca) oppure sauro (sfumature giallo-oro, criniera e coda più chiare). Negli standard di razza sono ammesse le balzane, anche se molto spesso non vengono apprezzate.


Stato: Albania

Anno1: 1992

Anno: 10/08/1992

Stato: Angola

Anno1: 1997